Portale lavoro personale medico e sanitario
Puericultrice

Puericultrice

Professioni e arti ausiliarie sanitarie

in sintesi

La puericultrice è un operatore sanitario ed educativo in grado di prendersi cura del bambino sano da zero a sei anni, cioè del neonato e del divezzo sia dal punto di vista del suo sviluppo psicologico, motorio, ludico, sia dal punto di vista sanitario.

stipendio medio


da 1.200 a 4.000
importi mensili indicativi in euro

Mediamente, le puericultrici lavorano 24 su 24 per 5/6 giorni a settimana. Il loro compenso varia da 3000 a 4000 euro al mese. I contratti standard vanno da 3 settimane a 3 mesi rinnovabili. In un asilo nido lo stipendio di una puericultrice è di circa 1.238 euro al mese, inclusi tredicesima e quattordicesima.

riferimenti normativi

fonte: Ministero della Salute
  • L. 19 luglio 1940, n. 1098

altre professioni sanitarie di interesse

\piattaforma lavoro

La piattaforma di incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito medico e sanitario in Italia, semplice, gratuita ed equa che tiene conto delle esigenze delle aziende e dei candidati, nulla di più, ma neanche nulla di meno!

REGISTRATI ORA

in modo semplice, gratuito ed equo

Sei un'azienda?

Registrati gratuitamente e inizia a pubblicare i tuoi annunci di lavoro. Gli utenti interessati potranno candidarsi con un semplice click. Nella tua area riservata, per ogni pubblicazione, potrai consultare tutti i profili e CV di coloro che si sono candidati ed iniziare una prima valutazione

REGISTRATI ORA

in modo semplice, gratuito ed equo

Sei alla ricerca di un nuovo lavoro?

Registrati gratuitamente e inizia a candidarti per le posizioni che ritieni in linea con il tuo profilo. Solo le aziende (offerte di lavoro) per le quali ti candidi potranno visualizzare i tuoi dati. Inoltre, in qualsiasi momento, potrai controllare o revorare le tue candidature

REGISTRATI ORA

in modo semplice, gratuito ed equo

#italiaunbenecomune
l'utopia del fare | www.itbc.it

 

Facciamoli diventare grandi

I compleanni, la prima bicicletta, le risate, le corse, gli abbracci: tutti questi piccoli momenti, per chi ha una malattia genetica rara come Maddi, Mavi, Lori e Fabio, sono possibili anche grazie a te, se scegli di sostenere la ricerca Telethon. Aiutiamoli a crescere con una donazione regolare!

Fondazione Telethon per la ricerca e la cura di malattie genetiche rare
https://www.telethon.it